Corso di Reggio Emilia

Percorsi rientranti nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in EmiliaRomagna potranno avviare nell'a.f. 2023/2024 (Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023)
IL FUTURO DELLA LOGISTICA SOSTENIBILE

La logistica del futuro sarà sempre più sostenibile ed efficiente grazie agli investimenti governativi ed europei che permetteranno di trasportare merci più su ferro che su gomma. Questa professione sarà molto ricercata nei prossimi anni quando i poli intermodali saranno interconnessi incrementando, in modo esponenziale, il trasporti con treni merci.
La politica dei trasporti dell’Unione Europea ha dichiarato che entro il 2030 il 30% del traffico merci oltre i 350 km dovrà spostarsi su treni. Per le medie-lunghe distanze, quello su rotaia, risulta essere la modalità con il minor impatto sull’ambiente. In particolare il trasporto intermodale riduce in media le emissioni di CO2 del 55% rispetto al solo trasporto su gomma.
Mancano le figure professionali fondamentali nel breve termine, per questo i nostri Tecnici Superiori saranno strategici per il nostro Paese per il passaggio alla Green Logistics.
SCEGLI LA STRADA PIÙ SICURA ED ECONOMICA
Gli ITS Academy sono percorsi biennali di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito della logistica integrata e della mobilità delle merci con competenze tecniche e operative in grado di rispondere alle reali richieste delle imprese del settore.
Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all'interno della Comunità Europea, raccordandosi con il Quadro Europeo delle qualifiche, V° livello EQF (European Qualification Framework) costituendo titolo per l'accesso ai pubblici concorsi.
Titolo
TECNICO SUPERIORE POLIFUNZIONALE PER LA LOGISTICA E IL TRASPORTO FERROVIARIO
Destinatari
I destinatari dell’iniziativa sono giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore nonché giovani e adulti in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore
Profilo professionale
Il Tecnico Superiore Polifunzionale per la logistica e il trasporto ferroviario è un tecnico specializzato nella gestione e programmazione dei servizi ferroviari intermodali abilitato alla preparazione, alla manovra e alla condotta dei treni passeggeri e merci. Conosce l'infrastruttura ferroviaria, la composizione, i requisiti tecnici delle motrici, dei carri, delle carrozze e degli altri veicoli, le procedure relative ai rischi legati all'esercizio ferroviario ed il regolamento per la circolazione dei treni. Comprende l'unione ed il distacco dei veicoli nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all'arrivo dei treni e le operazioni necessarie a garantire la verifica dello stato di integrità e conformità dei veicoli.
Licenze conseguite
PDT A - Manovratore Treni
PDT B - Predisposizione Documenti di Scorta ai Treni
PDT C - Verifica dei Veicoli
Licenza di Condotta Europea
Certificato Complementare Macchinista
Centro di formazione ferroviario accreditato Ansfisa
LOCOMOTIVI s.r.l. Formazione Tecnica Avanzata ad Alta Motivazione
Promotori del Corso
Dinazzano Po Spa
Lotras Srl
Terminali Italia Srl
Terminal Rubiera Srl
Sapir Spa Terminal
Cepim Spa
Terminal Piacenza Intermodale
Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Interporto Bologna Spa
Iscrizioni al corso
Costo: € 200,00
Termine iscrizioni: 16 ottobre 2023
Durata e Avvio Corso
Avvio: novembre 2023
Durata: 2000 ore di cui 780 di stage in azienda
Sede del Corso
Cis Scuola per la Gestione di Impresa
Via Aristotele, 109, 42122 Reggio Emilia RE
Contatti
Cis Scuola per la Gestione di Impresa - Via Aristotele, 109, 42122 Reggio Emilia RE
Tel. 340/7198729 / 0522/232911
referente: Giulia Costi
ASSEGNAZIONE RISORSE A SUPPORTO DELLA RESIDENZIALI…
Intervista al Presidente di Dinazzano Po - Partner del Corso
Intervista ad un Conduttore - TeleReggio
Alcune domande sul tuo futuro

🤦 Hai un lavoro che non ti piace o non ti da sicurezza?
👨💻 Devi scegliere cosa fare dopo le superiori?
1) Il tuo obiettivo è di entrare in un settore in crescita?
2) Dopo anni di formazione troverai lavoro?
3) Quanto ti costerà formarti per il tuo lavoro?
4) Dovrai passare una selezione con tanti candidati?
5) Sei sicuro di fare carriera nel tuo settore?
6) Stai pensando ad un settore con forti investimenti per la Sostenibilità?
LE RISPOSTE SUL TUO FUTURO

1) il settore ferroviario nella logistica sarà incrementato nei poli intermodali regionali e nazionali;
2) il 90% dei nostri Tecnici Superiori, dopo due anni, vengono assunti dalle imprese che partecipano e collaborano alla loro formazione;
3) il costo di formazione deI nostri ITS è di 200€, contro i 20.000€ che occorrono con altre scuole per conduttori di treni. È inoltre previsto un bonus mensile per chi si trasferisce da un’altra città;
4) a differenza di altri lavori i Tecnici Superiori meritevoli entrano nelle aziende già dopo lo stage del secondo anno;
5) nel settore della logistica, con il V* livello EQF ottenuto con il corso, è più facile rispetto ad altri settori;
6) Forti investimenti sono previsti anche nel PNNR per la conversione alla Green Logistics. Il trasporto su rotaia è il protagonista del futuro sostenibile, così come lo saranno i nostri Tecnici Superiori Polifunzionali del Trasporto Ferroviario.
