Corso di Piacenza

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 - Del. di G.R. n. 1638 del 05/10/2022- Rif PA 2022-17243/RER

 

 

Figura Professionale

Si tratta di un percorso biennale di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito della logistica integrata e della mobilità delle merci con competenze tecniche e operative in grado di rispondere alle reali richieste delle imprese del settore.

Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all'interno della Comunità Europea, raccordandosi con il Quadro Europeo delle qualifiche, V° livello EQF (European Qualification Framework) costituendo titolo per l'accesso ai pubblici concorsi.

Il Tecnico Superiore della supply chain e dei sistemi informativi logistici opera nell'ambito della pianificazione, della gestione e del controllo dei flussi fisici di mezzi/merci/persone. Gestisce le relative informazioni a partire dal luogo d'origine a quello del consumo, avendo una visione d'insieme delle tre dimensioni di mobilità: terra, mare, cielo. Ha una competenza sistemica del ciclo logistico ed è in grado di gestire relazioni con gli altri attori del canale, sia all'interno sia all'esterno dell'azienda.

Le macro competenze in esito sono:

  • Conoscere i documenti di trasporto
  • Saper gestire le procedure amministrative e contabili connesse al ciclo logistico
  • Gestire i rapporti con Clienti e Fornitori utilizzando l’inglese tecnico
  • Saper applicare la normativa per la sicurezza e la qualità nel settore della logistica
  • Saper gestire processi di pianificazione della produzione, approvvigionamenti, gestione dell’ordine, gestione delle scorte, magazzinaggio, movimentazione, imballaggio, trasporto
  • Analizzare i costi ed i ricavi del ciclo logistico integrato
  • Preparare i contratti con i fornitori e i clienti
  • Individuare le principali modalità di trasporto, di terra, mare e aria, utilizzabili nell’erogazione del servizio al cliente
  • Identificare i processi di pianificazione e sviluppo dei sistemi territoriali
  • Supportare le pubbliche amministrazioni in merito alle strategie ed alle politiche di assetto infrastrutturale
  • Individuare le innovazioni tecnologiche applicate alla logistica e ai trasporti, con campi di applicabilità, vantaggi e vincoli
  • Valutare la potenzialità degli strumenti di simulazione, dell’organizzazione degli spostamenti e della tracciabilità delle merci

 

 

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano, in Italia, il canale formativo post-secondario parallelo all’università. In queste “scuole speciali di tecnologia” vengono formati “tecnici superiori” in aree tecnologiche ritenute strategiche a livello nazionale.

 A Piacenza prenderà il via, nell’ottobre 2021, la nona edizione del corso di “Tecnico Superiore per la Supply Chain ed i Sistemi Informativi Logistici”

Figura nazionale: TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

👆Scarica la nuova brochure del Corso 2022-2024 

 

BROCHURE DEL CORSO in PDF

FONDAZIONE ITS PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE-LOGISTICA E MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Codice Fiscale 91100460335

Mail: