Percorso formativo
Percorsi rientranti nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in EmiliaRomagna potranno avviare nell'a.f. 2023/2024 (Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023)
- 2000 ore di corso, di cui 800 di stage aziendale, organizzate nel biennio da ottobre a luglio
- 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, da ottobre a maggio, stage in giugno e luglio
- forte impegno a livello di didattica di Università ed Enti di formazione di grande competenza sui temi focus dei corsi
- un corpo docente di grande esperienza, proveniente dal mondo universitario e della scuola superiore e, soprattutto, dal mondo del lavoro e della consulenza aziendale
- metodologia di apprendimento basata su sviluppo di casi applicativi, utilizzo di dati aziendali e analisi di casi studi concreti
- prove periodiche di valutazione per verificare il livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti
- esame finale ministeriale a conclusione del secondo anno con rilascio diploma nazionale con valenza europea di V° livello EQF
L’alternanza scuola – lavoro è il focus del corso di tecnico superiore. Diverse sono le partnership con le imprese del settore per le testimonianze in aula, le visite aziendali e l’attivazione degli stage, tra cui:
Amazon Italia Logistica Srl – Castel S. Giovanni (Pc)
Ikea Italia Distribution Srl – Piacenza
Geodis Logistics Spa – Castel S. Giovanni (Pc)
Torello Trasporti - Piacenza
TNT Global Express Srl – Piacenza
Unieuro Spa - Piacenza
Interporti di Bologna, Verona e Parma
Porti di Genova, Ravenna e La Spezia
Aeroporto di Malpensa Cargo
Volkswagen Italia - Verona
Ferrari Auto – Maranello (Mo)
Rete Logistica Agroalimentare - Cesena
Marconi Freddeuropa – Fidenza (Pr)
Bormioli Rocco – Fidenza (Pr)
Thun Logistics - Mantova
Same Deutz Fahr – Treviglio (Bg)
Ceva Logistics – Stradella (Pv)
Katoen Natie – Cremona
Contship Italia Terminal Container - La Spezia
Alliance Healthcare – Lavagna (Ge)
Mole Logistica – Pinerolo (To)
Attive anche partnership a livello europeo per visite in poli logistici di rilievo, quali:
porti di Rotterdam (Olanda),
Anversa (Belgio)
Koper (Slovenia)
interporto di Villach (Austria).
PROJECT WORK
E’ il progetto su cui viene costruito l’elaborato di stage. Pone l'allievo di fronte a problemi di reale interesse per le imprese, per i quali occorre ricercare soluzioni rigorose, concrete e realizzabili rispettando i tempi e i costi previsti per i progetti. E' previsto un tutor didattico di project work.
Vai alla pagina del Project work
STAGE AZIENDALE
Applicazione reale in azienda delle tecniche apprese in aula. Strutturato come una esperienza di pre-inserimento nel tessuto lavorativo, lo stage permette agli allievi di apprendere "sul campo" approcci e mentalità tipiche del modo di affrontare le responsabilità e le mansioni lavorative.
Nel biennio sono previsti due periodi di stage, che indicativamente si sviluppano nei mesi di maggio, giugno e luglio, più un terzo breve periodo a marzo durante il primo anno di corso. E' previsto un tutor aziendale che organizza e valuta il periodo di stage.
VISITE IN AZIENDA
Il costante contatto con il mondo del lavoro è la caratteristica di questo biennio. Lezioni in classe tenute da manager di imprese del settore, temi concreti su cui formarsi per la parte didattica, project works su aziende importanti della logistica e dei trasporti ma anche di altri settori in cui il ruolo dei diplomati è strategico.
Fra tutte queste attività ci sono anche le visite in azienda: spostamenti organizzati in autobus del gruppo classe presso quelle realtà che mostrano, ai tecnici superiori di domani, le loro attività.
Le visite solitamente iniziano nella sala riunioni dove un responsabile, della società che ospita, illustra le caratteristiche generali del loro lavoro e anticipa ciò che potranno vedere all’interno, o ciò che non potranno vedere (in alcuni casi esistono zone riservate dove è vietato l’accesso per motivi di sicurezza e riservatezza).
Spesso sono proprio i Tecnici Superiori ITS che accompagnano i futuri colleghi a visitare l’interno dei magazzini e le zone di lavoro.
Poter conoscere questi luoghi e i loro diversi metodi operativi, attraverso queste esperienze, è un’occasione che potrebbe non presentarsi più in futuro...Così come è altrettanto sicuro che la loro carriera possa iniziare proprio in quelle aziende!