La Fondazione
L’ITS PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LA LOGISTICA si propone come una Scuola speciale di tecnologia, ha una configurazione giuridica autonoma nella forma della Fondazione di partecipazione, ed è deputata a svolgere corsi biennali post diploma di alta specializzazione per la formazione di Tecnici Superiori nell’area tecnologica della logistica e della mobilità delle merci per lo sviluppo economico e la competitività del nostro sistema territoriale.
Piacenza è stata eletta sede dell’ITS di logistica in virtù della forte vocazione del suo territorio per l’autotrasporto e la logistica e dell'alto livello della sua offerta formativa, professionale e universitaria.
L’ITS di Piacenza opera, in una logica nazionale, all’interno della programmazione dell’offerta formativa della Regione Emilia Romagna (Rete Politecnica).
Tra le sue finalità principali vi è la promozione e la diffusione della cultura tecnica e scientifica, a partire dall’ integrazione tra sistemi di istruzione, formazione e lavoro
Sono organismi della Fondazione ITS:
la GIUNTA ESECUTIVA
La Giunta Esecutiva ha compiti gestionali e provvede all’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione ai fini dell’attuazione del piano triennale delle attività deliberato dal Consiglio di indirizzo.
il CONSIGLIO D’INDIRIZZO
Il Consiglio di indirizzo è l’organismo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione e al raggiungimento dei suoi scopi.
i membri del Comitato Tecnico Scientifico 2021
- Paolo Rizzi (Università Cattolica)
- Sara Perotti (Politecnico di Milano)
- Raffaella Bellocchi (ISII Marconi)
- Marco Bortolini (Università di Bologna)
- Monica Patelli (Fondazione ITL)
- Antonio Santovito (Ikea Italia Distribution)
- Annalisa Corsi (Piacentina)
- Marco Battaglia (Arsi)
- Andrea Ticchi (Leroy Merlin)
- Paolo Rebecchi (Cooperativa San Martino)
- Marco Chiffi (Gruber Logistics)